Stefania Auci, Antonella Donzelli, Monica Floreale, Francesca Sarzi
Liberi di leggere

J.R.R. Tolkien

Gli antenati della Terra di mezzo

Ascolta con attenzione il seguente podcast tratto da Pantheon, rubrica di Rai Radio 3 condotta da Loredana Lipperini e Arturo Stalteri e dal titolo “Tolkien: un viaggio inaspettato”, poi esegui gli esercizi.

Nel 2017 Radio 3 dedicò un ciclo di otto puntate al celebre autore britannico e alla sua opera. Il contenuto che ti è stato proposto è relativo alla prima puntata della miniserie e si intitola Gli antenati della terra di mezzo.
 
In esso i conduttori con l’aiuto e il contributo di alcuni ospiti ed esperti come il critico letterario e professore universitario Piero Boitani e il compositore Luca Catalano, ripercorrono la genesi dell’opera tolkeniana, analizzando le ispirazioni letterarie e culturali della complessa e fantastica cosmologia immaginata dall’autore, soffermandosi inoltre sui contributi e le eredità lasciate nell’ambito letterario e più estesamente artistico dalle creazioni di Tolkien.
Lo studio di quale tradizione letteraria e quali testi hanno influito maggiormente sulla produzione letteraria di Tolkien?

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

vero
falso
Lo Hobbit venne pubblicato per la prima volta nel 1937.

 

La prima opera di Tolkien attribuibile al genere fantasy fu Gli Inklings.
Le innovazioni stilistiche e tematiche dell’opera di Tolkien fruttarono allo scrittore l’attribuzione del Premio Nobel per la letteratura.
Le opere di Tolkien hanno enormemente influenzato anche altri settori della produzione artistica come la cinematografia e la musica.
Come abbiamo detto, molti elementi e spunti tematici sviluppati nelle opere fantasy di Tolkien traggono ispirazioni dal mondo delle saghe e dei racconti medievali della tradizione anglosassone e germanica. In che cosa l’opera tolkeniana e i protagonisti che la popolano differiscono dalla grande tradizione classica, in particolare omerica?
Nell’universo immaginario e fantastico delle opere di Tolkien, che cosa rappresentano gli Ainur?
Compito finale

Elemento stupefacente e determinante per il successo delle opere di Tolkien è stata la capacità, da parte dell’autore, di creare mondi di fantasia molto complessi, articolati e verosimili.
Hai mai pensato di immaginare un mondo di fantasia completo in ogni suo aspetto e, magari, di descriverlo e di scriverne? Quali caratteristiche fondamentali avrebbe? Rivolgi questa domanda anche ai tuoi compagni di classe e confrontate analogie e differenze dei diversi universi fantasy scaturiti dalla vostra immaginazione e creatività.